Marco
Vallarino
Acting coach - voice trainer
Marco
Vallarino
Acting coach - voice trainer
Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'amico
Scena tratta dall'Oreste di Vittorio Alfieri, nel saggio d'accademia diretto da Mario Ferrero
Compagnia del Teatro Eliseo
in Mais e poi mais, con Lucilla Lupaioli, regia di C. Caracolli, 1988 Piccolo Eliseo.
1988 in Kessy Canta . Regia di Claudio Caracolli, Compagnia Teatro Eliseo
Acting Training - Centro di Formazione per Attori e Registi
Compagnia La Comunità
in Processo a Gesù di Diego Fabbri - regia di Giancarlo Sepe. Foto di scena con Sofia Amendolea, Rosa Ferraiolo e Nanni Coppola.
Ideatore e direttore didattico del corso d'avviamento al lavoro dell'attore
Gli allievi del Corso d'avviamento al lavoro dell'attore nel spettacolo di diploma "Atti e misfatti" - regia di Marco Vallarino - Teatro Traiano 2001
Diplomato presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’amico.
Ha compiuto studi musicali e di chitarra classica. Ha studiato danza classica, moderna e contemporanea.
Si perfezionato in Acting Training presso il Centro di Formazione per Attori e Registi con B.Bracco, ha lavorato come attore in in teatro, cinema, tv e radio con alcuni dei registi e degli attori più rappresentativi della scena italiana, tra cui: Lorenzo Salveti, Andrea Camilleri, Giancarlo Sepe, Rossella Falk, Giuseppe Patroni Griffi, Mario Missiroli, Mino Bellei, Neri Parenti, Paolo Villaggio, Renato Pozzetto, Lino Capolicchio, Henry Arnold, Monica Vitti, Libero De Rienzo, Maria Paiato, Paola Cortellesi.
Si è dedicato alla pedagogia della recitazione fin dai primi anni d’attività, affiancando al lavoro d’attore quello di trainer e docente presso vari centri di formazione teatrali.
È stato ideatore e direttore didattico del “Corso d’avviamento al lavoro dell’attore”, realizzato con l’Assessorato alla formazione e politiche del lavoro della Provincia di Roma tra il 1999 ed il 2001, presso il Teatro Comunale Traiano di Civitavecchia.
Conduce periodicamente seminari sul lavoro dell’attore dal titolo “L’attore dentro l’uomo” e workshop sull’uso della parola dal titolo “La parola viva”.
Ha seguito la formazione quadriennale Feldenkrais conseguendo il dipoma di insegnante di Metodo Feldenkrais, ed è membro dell'Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais.
Da diversi anni integra l’insegnamento del metodo Feldenkrais nella pedagogia teatrale (in particolare nel lavoro sulla voce) conducendo seminari e master class per attori, cantanti e performer.
Attualmente è docente di dizione e recitazione presso il centro internazionale di formazione teatrale La Cometa e collabora con la scuola di recitazione del Teatro Vittoria. E' insegnante di Metodo Feldenkrais presso il MIA studio e lo Studio Interno9 di Roma. Collabora inoltre con il centro Acting Creazione Ricerca.